Scrittore statunitense. Ottenne il suo primo
successo nel 1948 con il romanzo
I giovani leoni, poi ridotto in film di
cui lo stesso
S. fu sceneggiatore. Nelle opere successive, tra le quali
emergono
Voci di un giorno d'estate (1966) e
Povero ricco (1971),
S. approfondì la tematica sociale e psicologica, oscillante tra la
condanna della retorica patriottica e la denuncia del conformismo, causa
dell'alienazione dell'uomo nella società moderna. L'autore compose
inoltre vari racconti, pubblicati in alcune raccolte di notevole successo, tra
cui ricordiamo:
Marinario sul Bremen (1939),
Benvenuto alla
città (1942) e
L'amore in una strada buia (1974); in essi,
S. dimostrò grande maestria nell'amalgamare una sapiente analisi
psicologica con l'ironia e la commozione. Meno fortuna ebbero invece le opere
teatrali, tra cui
La brava gente (1939) e
L'uccisore (1944) (New
York 1913 - Davos 1984).